giovedì, 20 Marzo 2025
*Istituire la ricorrenza del 9 novembre* di Vincenzo D'Anna* Il caso di Antonio Scurati, lo scrittore "oscurato", a quanto pare, da un programma di Rai Tre, dove avrebbe dovuto "recitare" un ricordo sul 25 Aprile commemorando un...
*La cicuta di Socrate* di Vincenzo D'Anna* La casta in toga si autoassolve. Attraverso una serie di circolari adottate dal procuratore generale della Cassazione, Giovanni Salvi, il "caso Palamara" si è risolto in un'amnistia generalizzata: esclusi...
La frontiera della ragione (di Stelio W. Venceslai) La difesa comune è sulla bocca di tutti. Se ne parla molto, male e troppo. Per principio le questioni militari dovrebbero essere riservate o, comunque, discusse tra informati,...
  Doppio appuntamento letterario a Caserta con Liberalibri Caserta - L’Associazione Liberalibri di Caserta, in collaborazione con il Patto per la Lettura e Caserta Città che Legge, organizza un doppio evento culturale di grande rilevanza filosofica e...
Santa Maria Capua Vetere (Caserta), 30 gennaio 2023 – Al via le elezioni forensi a Santa Maria Capua Vetere,  dove appena tre giorni prima del voto, la commissione elettorale ha escluso due candidati della lista...
*La Dc di...lorsignore* di Vincenzo D'Anna* Dall’ultima volta che il simbolo della Democrazia Cristiana è comparso su una scheda elettorale sono trascorsi poco più di trent'anni. Parlo del simbolo dello scudocrociato non di un surrogato oppure...
Perché Calenda? (di Stelio W. Venceslai)  Da un po’ di tempo sono molte le persone che mi parlano o mi scrivono di Calenda. Il suo movimento "Azione” è ancora un cucciolo ma ogni intervento del suo leader,...
Dalla Bellagamba alla bella coscia (di Stelio W. Venceslai)  La Befana non porta novità. Dalla sua calza pendono decreti, uno appresso all’altro, confusi, contraddittori, inspiegabili. Decreti di divieto e di debito. I cittadini obbediscono, pazienti e remissivi....
*Il fascismo farlocco* di Vincenzo D'Anna* Parlare di una dottrina dello Stato a quasi un secolo di distanza dalla sua cancellazione, rappresenta, già di per sé, un affare che dovrebbe interessare solo gli storici. E tuttavia, per...
*Le prigioni della vergogna* di Vincenzo D'Anna* Fu nel secolo  dei lumi che i filosofi e gli intellettuali cominciarono ad avere interesse per le condizioni in cui espiavano la pena i carcerati. A cominciare da Cesare Beccaria...