La rivoluzione del green pass (di Stelio W. Venceslai)
Il popolo si ribella: non vuole il green pass. Finalmente una rivoluzione in corso!
Immagino lo sconcerto dell'establishment. Ma come, vogliamo difendere la salute dei cittadini, la...
Il deputato armato
(di Stelio W. Venceslai)
Di tutte le cose da cui uno deve guardarsi, certamente la più importante quella di guardarsi dai cretini, specie in politica.
Il cretino non è un soggetto speciale. È troppo diffuso...
*Un tiranno alle porte dell’Europa*
di Vincenzo D'Anna*
Aleksej Navalnyj è morto in un gulag siberiano ove l’aveva confinato il regime di Vladimir Putin, per bloccare l’azione politica che il blogger ed attivista portava avanti, in nome...
E' molto lunga la via sulla quale si è incamminata la scienza (e con essa la conoscenza umana). Irta e tortuosa, spesso illusoria per i miraggi, polverosa per le sconfitte. Radiosa per le vittorie ottenute...
*Serve ancora la memoria della Shoah?* di Vincenzo D'Anna*
Ricorre il giorno della memoria, di quel grande crimine contro l’umanità, chiamato Shoah (in ebraico: tempesta devastante) consumatosi dentro l’altra e più vasta tragedia che fu la...
Santa Maria Capua Vetere - Si aprirà con i messaggi dei ministri Maria Elisabetta Alberti Casellati (riforme istituzionali) e Gilberto Pichetto Fratin (ambiente e sicurezza energetica), il focus con esperti e rappresentanti istituzionali sui «Bonus edilizi tra sostenibilità e...
*Il ciuco di mele secche* di Vincenzo D'Anna*
E' tempo di bilanci. Vale per le imprese, per le famiglie. Ma vale anche per lo Stato con la discussione, in Parlamento, della legge Finanziaria, il documento contabile...
Morti diversi (di Stelio W. Venceslai)
Francia e Inghilterra sono ai ferri corti sulla Manica. Due importanti questioni sono sul tappeto: i diritti di pesca, dopo la Brexit, e l’immigrazione clandestina dalla Francia all’Inghilterra.
In...
Il silenzio degli innocenti* di Vincenzo D'Anna*
La legge sull'aborto ha ormai compiuto quasi mezzo secolo da quando fu varata, nel 1978. Come quella sul divorzio, anche questa norma si rivelò estremamente divisiva spaccando praticamente in...
Le tragiche finzioni dell’Occidente
(di Stelio W. Venceslai)
A seguito dell’attività dei tribunali internazionali per i crimini di guerra di Norimberga e di Tokio, istituiti dopo la 2^ Guerra mondiale, la Comunità degli Stati ha cercato di...