• PRIMA PAGINA
  • Cronaca
  • Attualità
  • Editoriali
  • Pubblicazioni
Search
venerdì, 11 Luglio 2025
Cronache Agenzia Giornalistica
  • PRIMA PAGINA
  • Cronaca
    • GIRO DI NERA, LARGO RAGGIO E REPRESSIONE DEI CARABINIERI

      ADR: MA ADDUCE MOTIVI STUPIDI COME LUI… PER ORA RESTA…

      De Michè, ma tu si estorsore? O estorsore estorsore? Secondo me…

      A Macerata Campania (Caserta) apre Civico 26: l’autofficina all’anvaguardia che offre…

      LA RASSEGNA STAMPA DI OGGI CHE FA PIANGERE… MA ANCHE RIDERE…

  • Attualità
  • Editoriali
  • Pubblicazioni
Home Attualità ROBINSON – L’ISOLA CHE C’E’

ROBINSON – L’ISOLA CHE C’E’

6 Luglio 2025
64

 

Robinson - L'isola che c'è

A cura di Lara Crinò, 6 luglio 2025

La nuova Summer of Love

Correva l’anno 1965 quando i Grateful Dead fondarono l’immaginario della psichedelia. Sessant’anni dopo, cos’è rimasto di quella stagione? Oggi, in un mondo in crisi, quell’universo si riscopre. Nell’anniversario della band guidata da Jerry Garcia, dedichiamo la copertina di Robinson, da oggi in edicola con Repubblica, alla nuova Summer of Love. Lo scrittore Nicola Lagioia ci porta indietro nel tempo, a quando, nel 1943, mentre infuriava la Seconda guerra mondiale, lo svizzero Albert Hofmann assunse 0,25 milligrammi di Lsd e sperimentò «sensazioni che avevano a che fare con la beatitudine e la grazia divina». E spiega perché oggi la psichedelia avrebbe senso se facesse parte di un movimento più ampio capace di promuovere «consapevolezza, rispetto, fraternità»; Dario Olivero invece racconta la storia di una rivoluzione che, dai misteri orfici alle esperienze lisergiche, attraversa i secoli inabissandosi e riaffiorando periodicamente. Con Piero Melati, infine, ripercorriamo la storia dei Grateful Dead.

Gruppi di lettura

Lo spazio dedicato ai gruppi di lettura questa settimana celebra un classico: Moll Flanders di Daniel Defoe.  A raccontarcelo è il Circolo letterario comunale di Busto Garolfo, in provincia di Milano. Se avete un gruppo di lettura e volete partecipare alla nostra recensione collettiva, scriveteci a robinsongdl@repubblica.it: basta scegliere un libro amato dal bookclub, raccogliere le mini recensioni degli iscritti e raccontarci la vostra storia. Costruiamo così, settimana dopo settimana, la biblioteca alternativa delle lettrici e dei lettori forti d’Italia.

RobinsonTok

Nelle pagine dedicate al mondo RobinsonTok, Sara Scarafia ci porta alla scoperta di Coco Mellors: classe 1989, inglese di nascita ma americana d’adozione, è diventata un fenomeno editoriale e social grazie al suo romanzo d’esordio Cleopatra e Frankenstein. Un po’ Colleen Hoover un po’ Sally Rooney, Mellors racconta l’amore tossico e le dipendenze che da ex alcolista conosce bene. La sua voce ipercontemporanea e le sue storie disturbanti tornano anche nel nuovo romanzo Le sorelle Blue: un’altra canzone triste che però si apre alla speranza. Storia di un successo Booktok (a partire dalle copertine).

Arte

Raven Halfmoon, Soku & Nish (Caddo – Sun & Moon), nell’esposizione diffusa Site Santa Fe

Nell’immaginario collettivo, il New Mexico è per i più un set lontano, una geografia letteraria in cui unire i puntini da D.H. Lawrence a Cormac McCarthy, passando per Vladimir Nabokov. New Mexico è Los Alamos, il Progetto Manhattan, Oppenheimer e la bomba; Roswell, gli alieni e Breaking Bad. Dal 1995, ogni due anni, diventa tuttavia anche la sede di una esposizione diffusa – Site Santa Fe – che ora torna fino al 12 gennaio 2026. Questa dodicesima edizione è curata da Cecilia Alemani, direttrice della High Line di New York, al primo appuntamento internazionale importante dopo la Biennale di Venezia del 2022. Dario Pappalardo l’ha intervistata.

Libri per ragazze e ragazzi

Un’illustrazione di Mariagiulia Colace per 52 (Balena Gobba) di Giorgio Manganelli

Nelle pagine dedicate alla letteratura per ragazze e ragazzi vi proponiamo questa settimana un racconto breve del grande Giorgio Manganelli, ora diventato un albo illustrato che ha per protagonista un drago. Una storia in cui lo scrittore e critico letterario, tra i più originali del nostro Novecento, ribalta la fiaba dei buoni e cattivi e anche il punto di vista, spostandolo a favore della creatura alata, un po’ serpente, un po’ uccello, a lungo criminalizzato dalla letteratura tradizionale. Ad accompagnare questo capovolgimento sono le illustrazioni di Mariagiulia Colace per 52, edito dalla piccola casa editrice indipendente Balena Gobba. E sempre ai lettori più giovani Fabrizio Di Baldo, autore e illustratore di una serie intitolata Scilla e Cariddi, spiega perché leggere i miti ci aiuta a conoscere davvero noi stessi.

Fumetti

Una tavola da Sessualità. Una storia per immagini (Fandango) di Meg-John Barker e Jules Scheele

Nelle pagine dei fumetti, Emilia Giorgi intervista Jules Scheele. Insieme a Meg-John Barker ha realizzato tre volumi, ognuno dedicato a un tema: dal Queer
al Gender. L’ultimo analizza le possibilità di una
educazione sessuale che possa evitare bullismo e violenza.

Spettacoli

Max Collini, voce e penna, Enrico Fontanelli, artefice di suoni e visioni, Daniele Carretti, chitarrista minimale e architetto di atmosfere. Gli Offlaga Disco Pax sono stati, più che una band, un fenomeno culturale nato nella provincia emiliana all’inizio degli anni 2000. Ora rinascono. Perché, spiega Collini a Luca Valtorta che l’ha intervistato, i temi politici non passano mai di moda.

Festival

Alla vigilia di Letterature, il festival che porta a Roma, allo Stadio Palatino, autori e autrici internazionali, uno degli ospiti della rassegna, lo scrittore olandese Ilja Leonard Pfeijffer, autore del recente Alcibiade (Ponte alle Grazie) sulle nostre pagine rievoca l’eredità della Grecia classica e delle sue grandi storie, che hanno ancora “la capacità di trasformare la realtà”. Ci occupiamo anche di SalinaDocFest, con un’intervista di Mario Di Caro a Giovanna Taviani, regista e fondatrice della kermesse dell’isola siciliana dedicata al documentario. Come sempre, poi, trovate le segnalazioni degli appuntamenti da non perdere in tutta Italia.

Straparlando

Benedetta Centovalli in un ritratto di Riccardo Mannelli

Nello Straparlando di questa settimana Antonio Gnoli dialoga con Benedetta Centovalli, che qui ripercorre gli studi di semiotica all’università e il vero apprendistato a casa di Romano Bilenchi, un salotto frequentato da Landolfi, Garboli, Maria Corti. E poi il lavoro decennale da editor e l’amore per Emily Dickinson, la poetessa che apre “la soglia di un mondo nuovo”.

La periferia del tempo

Ferdinando Terlizzi

Direttore Responsabile

Ultime Notizie

LA RASSEGNA STAMPA DI OGGI / a cura della redazione...

ANTEPRIMA DAI GIORNALI DI OGGI

Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per...

Ultimo weekend per vivere la magia del Campania Teatro Festival!

Agenzia Stampa Mediapress

Archivio Notizie Precedenti


Agenzia Stampa Mediapress - Quotidiano on line diretto da Ferdinando Terlizzi - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - (CE) con il num. 430/93 - Sede Legale: Corso Aldo Moro, 276 81055 Santa Maria Capua Vetere - (CE) - Telefono 388 429 38 28

Concessionaria esclusiva per la pubblicità Aziende & Media Service Srls.
Numero Rea CCIA Caserta: 334060 - C.F. e P.I. 04527430617- Codice Univoco: usal8pv – Pec: aziendemediaservicesrls@cgn.legalmail.it- Info: ferdinandoterlizzi37@gmail.com- 342.0463707/388.4293828- Sede legale Corso Aldo Moro, 276 – 81055 Santa Maria Capua Vetere- Redazione di Roma - Via Ludovisi, 35 (Inoffice) - Tel 064203731 - - 00187 Roma-

Sito Web Realizzato da SimplyWeb

Contact us: ferdinandoterlizzi37@gmail.com