LA POLITICA? NU GLIUOMMERO OSSIA LE ELEZIONI PROVINCIALI A CASERTA COME FA CAPIRE IL DIRETTORE DI NOTIX.IT

Il direttore della tv, della radio e del quotidiano on line del Gruppo Turco dott. Antonio Arricale; giornalista esperto in economia di lungo corso, con incarichi in quotidiani nazionali di prestigio, purtroppo oggi relegato in questa provincia – come diceva il suo compaesano giornalista de l’Avanti! Antonio Piscitelli – ( mio collega al Ministero di Grazia e Giustizia) – “grigia e addormentata”.
Lo gliòmmero, o gliuòmmero (dal latino glŏmŭs-glomeris = gomitolo), è stato un raffinato genere poetico popolaresco, affine alla frottola da un punto di vista compositivo, diffusosi a metà del Quattrocento negli ambienti letterari della corte aragonese del Regno di Napoli, fiorito fino al Cinquecento.

ARCHEO VIDEO-FLASH! – “A NAPOLI ABBIAMO 50 FINOCCHI E 600 PORCELLI” – L’INTERVISTA ANDATA IN ONDA SU RAI1, 15 ANNI FA, IN CUI UN IMPIEGATO DELL’ANAGRAFE DI NAPOLI MOSTRA I COGNOMI PIÙ INSOLITI DELLA CITTA’ PARTENOPEA: “IL SIGNOR TOPO È CONIUGATO CON DELLA GATTA” – “C’E’ ZOCCOLA BIANCA E ZOCCOLA FELICETTA, FIGLIA DI ALTRE DUE ZOCCOLE” – POI C’E’: “MUOIO FELICE E REMO LA BARCA…”
Pirata della strada uccide 16enne e scappa

Dopo la serata con amici è morto mentre tornava a casa con lo scooter, travolto da un’auto che non si è neanche fermata. È accaduto a Mondragone (Caserta), comune del litorale domizio, dove il 16enne Luigi Petrella è deceduto per le gravi ferite riportate nello scontro che ha coinvolto lo scooter su cui viaggiava. L’auto pirata è ricercata dai carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone. Quando i militari sono giunti sul posto in via Padule, c’era solo lo scooter a terra, mentre il 16enne era già stato già portato d’urgenza in ospedale. I carabinieri non hanno trovato traccia di un’altra auto, ma dai primi accertamenti pare che il giovane abbia urtato un altro mezzo, per cui si crede che l’altra vettura coinvolta sia scappata.
Il Tribunale dei ministri contro Sangiuliano: “Processatelo per la chiave d’oro di Pompei”
