Cutolo, quando lo Stato è più forte della mafia (se vuole)

di Catello Maresca e Antonio Pagliano

ilsussidiario.net, 21 febbraio 2021

Carcere di Poggioreale, 7 novembre 1980. Cutolo rientrava da una delle tante udienze del processo alla Nuova Camorra Organizzata. Una guardia penitenziaria si affaccia con aria contrita nella stanza della direzione: “Dottò, Cutolo non si vuole far perquisire. Cosa dobbiamo fare? Sa, noi abbiamo famiglia…”. Giuseppe Salvia, che del carcere di Poggioreale era il vicedirettore, alla cui porta quell’agente aveva bussato, non ci pensò due volte. Uscì dal suo ufficio e fece ciò che prevedeva il regolamento: la perquisizione dei detenuti che rientravano in carcere dopo aver partecipato ad un’udienza processuale.

Tra le facce incredule degli agenti di polizia del carcere, cominciò lui stesso la perquisizione a Raffaele Cutolo, capo della Nuova Camorra Organizzata. Il boss rimase spiazzato; fu così sin troppo evidente a tutti i presenti che l’iniziativa del vicedirettore rappresentava per il camorrista che da lì a poco diventerà uno dei veri gestori dei soldi della ricostruzione post-terremoto per via del ruolo assunto nella prima trattativa Stato-mafia per la liberazione dell’assessore democristiano Cirillo, una sorta di sfida. Quel gesto metteva in discussione la sua autorità di boss davanti a tutti. Il boss ebbe persino un moto di stizza e cercò di dare al servitore dello Stato uno schiaffo. Giuseppe Salvia conosceva i codici non scritti della malavita. Lui che il carcere aveva tentato di renderlo anche più umano, sapeva bene che quella perquisizione poteva costargli cara, ma sentiva forte il dovere di riaffermare il potere dello Stato.

Il 14 aprile 1981 il vicedirettore, 38 anni, fu ammazzato da un commando di sei uomini, su mandato del boss, mentre tornava a casa. Lo stavano aspettando sua moglie e i due figli, che all’epoca avevano cinque e tre anni. Al suo funerale arriveranno sessantotto corone di fiori. Le invieranno i detenuti comuni come segno di ringraziamento nei confronti di una persona che anche in una istituzione così violenta come il carcere non aveva perso la sua umanità, tenendo sempre alta, al contempo, la bandiera dello Stato che purtroppo a quel sacrificio non ha dato il riconoscimento meritato.

Al contrario Raffaele Cutolo ha sempre goduto di uno spropositato e ingiustificato riconoscimento. Un indiscusso uomo di carisma all’interno delle carceri e della sua associazione criminale, ma non solo. Echeggia, ancora ora a distanza di anni, il suo ruolo nella trattativa per la liberazione di Cirillo, come anche il suo famigerato cappotto di cammello sfoggiato ai maxi-processi come segno di eleganza, e poi ancora le canzoni e i libri che lo vedono protagonista, come gli spezzoni del film di Tornatore che su YouTube ragazzi e adulti si passano e condividono. Il tutto rafforzato dalla mitologia del boss che “si è pentito solo davanti a Dio”.

Non è questo il messaggio che deve riecheggiare neanche nelle sacche di maggiore emarginazione dei nostri territori. In questi tempi di memorie labili, dimenticanze colpevoli, e riscritture della storia, per quanto possa apparire scontato, è meglio che si ricordi come Raffaele Cutolo fu unicamente il capo di una potente organizzazione criminale. La storia di Cutolo va declinata allora esattamente al contrario, ovvero ribadendo la supremazia dello Stato sui criminali, scandendo a chiare lettere come fare il camorrista non si porta più. Forse banale, ma purtroppo non scontato.

Non ci siamo mai sottratti dal parlare di legalità, soprattutto al di fuori di quelli che sono i confini delle nostre professioni. Incontriamo persone di associazioni per discutere delle insidie delle mafie nella società e nell’economia. Abbiamo sempre provato a spiegare che il valore della testimonianza non è importante perché la rende il magistrato “famoso ché ha arrestato boss mafiosi che sembravano inafferrabili”, ma perché quel magistrato (o quel poliziotto, quel professore universitario, quell’imprenditore, chiunque) serve lo Stato, è al servizio dei cittadini ed è non solo colui che garantisce il rispetto delle leggi ma il primo ad esserne soggetto.

I mafiosi certificano purtroppo che il principio di rieducazione della pena non può funzionare sempre. E segnatamente che non può funzionare con chi non vuole essere rieducato. Un mafioso, ancorché un essere umano, soprattutto quando commette reati di sangue, merita allora una sola considerazione: dignitose condizioni di detenzione e un trattamento umano in una cella di un carcere. Null’altro. È l’unico rispetto che lo Stato, nella sua magnanima autorevolezza, deve concedere a questi soggetti. Da cristiani, ci auguriamo che Cutolo fosse riuscito ad ottenere almeno il perdono di tutti i familiari delle vittime cadute per le sue drammatiche decisioni criminali. A partire proprio dal barbaro assassinio di Giuseppe Salvia, il vicedirettore del carcere di Poggioreale, lui sì un simbolo, un esempio di servitore dello Stato.

Lo Stato con Cutolo ha mostrato, dopo pagine opache ed inquietanti anche di presunti accordi, di essere diventato autorevole, mettendolo in carcere al 41bis e riducendone al lumicino la sua potenzialità criminale. Lui, Cutolo, il suo ergastolo su questa terra l’ha scontato. Ma ci sono decine, centinaia di persone, che hanno avuto loro congiunti uccisi per mano di assassini legati a quest’uomo, che ogni giorno che il buon Dio concede loro di vivere su questa terra, soffrono per aver visto persone che amavano trucidate in maniera crudele per i folli piani criminali di Cutolo come di altri volgari criminali che come lui vivono sepolti da ergastoli che sconteranno.

Onorare le vittime innocenti di questi criminali, significa ricordare a tutti noi che la legislazione antimafia di questo Paese è stata scritta col sangue di magistrati, donne e uomini in divisa, preti, operai, giornalisti, italiani e migranti stranieri. La strage dei cittadini africani per mano di Giuseppe Setola e i suoi sodali è una cosa che non scorderemo mai. Onorare le vittime delle mafie significa pretendere di mantenere in vita norme come il 41bis e altre che consentono alla magistratura e alle forze di polizia giudiziaria di eradicare il fenomeno mafioso. Perché la mafia non si deve contrastare ma recidere come si fa con un cancro.

È solo questione di volontà politica. Come è questione di volontà politica la certezza e la dignità della pena, che deve tendere alla rieducazione del detenuto, ed assicurare condizioni dignitose di espiazione a tutti. Lo Stato è più forte della mafia. Se vuole. Utile allora ricordare come i mafiosi siano stati spesso arrestati e stanati dentro fogne, tuguri o buchi sotto terra. Tutta la loro potenza è una vita da schifo, sempre braccati. La loro ricchezza è una tana sotto terra dove nascondersi. La loro strada in questa vita, come diciamo spesso ai giovani delle scuole, conduce ad un certo punto ad un bivio: viale del riposo eterno (un cimitero, ucciso per strada) o una cella con la privazione dell’unica ricchezza che abbiamo, la libertà.

 

Come funziona il 41bis, il carcere duro che umilia il detenuto

di Valerio Spigarelli

Il Riformista, 21 febbraio 2021

Lo intitolammo Barriere di vetro il libro che la Camera Penale di Roma pubblicò nel 2002 sul 41bis. Nella quarta di copertina scrivemmo “questo libro non è imparziale: la tesi che propugna è che tutto questo non dovrebbe avere cittadinanza in una società democratica”.

Il “tutto” che veniva raccontato nel libro erano le storie che avevamo raccolto nei mesi precedenti direttamente dai detenuti allora sottoposti al regime speciale: le condizioni di vita, la segregazione totale, le limitazioni alla socialità, la difficoltà nelle cure mediche, l’impedimento ad ogni sia pur minima manifestazione della personalità, l’impossibilità degli incontri con i familiari.

Barriere di vetro erano, e sono, le massicce lastre di vetro antisfondamento che impediscono, negli incontri con i familiari, ogni sia pur minimo contatto fisico; una misura di sicurezza volta ad impedire la trasmissione di messaggi, è la giustificazione ufficiale, un simbolo dell’isolamento totale che si impone affinché non passi, a quegli uomini detenuti, neppure un briciolo di umanità. All’epoca dietro a quel vetro stavano anche i figli piccolissimi, poi la pelosa carità legislativa ha permesso, nel periodo successivo, che fino ai dodici anni possano toccare i genitori; compiuti i dodici anni fine della concessione, nessun contatto fisico.

Quando leggemmo quei racconti ci trovammo di fronte alla natura vera, e cruda, del 41bis, quella di un trattamento disumano, volto a piegare il detenuto al fine di farne un collaboratore; cosa che lo Stato italiano confessò impudicamente quando la questione finì di fronte alla Cedu.

Quello che colpiva, nei racconti di gente che pure era ritenuta responsabile di fatti gravissimi, erano i particolari, le vessazioni inutili, i divieti assurdi ed arbitrari, che meglio di qualsiasi altra cosa dimostravano che la sicurezza, totem avvolgente che avrebbe dovuto esserne la giustificazione, in larga misura non era in discussione. C’era quello che ti diceva che nel carcere dove si trovava, al nord, in nome della sicurezza, erano vietati i cappelli di lana, oppure quello che ti raccontava l’assurda selezione dei cibi ammessi e di quelli vietati. “Perché non mi posso cucinare pasta e ceci?” ci chiedeva uno.

Roba che non si è modificata, da allora, se anche negli ultimi tempi, uno dei temi affrontati – da quel vero e proprio Tribunale speciale che ha sede a Roma con competenza nazionale sul 41bis – è stata il divieto di acquisto di un certo tipo di cibo perché dimostrerebbe, di fronte non si sa bene a chi visto che campano in reparti isolati, un supposto ruolo “dominante” all’interno del carcere. La logica del 41bis è feroce, simbolica e allo stesso tempo infantile: se mangi bene rivendichi il tuo ruolo di boss, persino se leggi libri e giornali la cosa diventa sospetta. Del resto ogni forma disumana di detenzione è fondata su di una idea infantilmente rozza della pena.

È inutile a fare distinzioni: il 41bis serve a far star male il detenuto, ad umiliarlo, è una forma di vessazione legalizzata, chi dice il contrario sa bene di mentire. Tra cento anni starà sui libri di storia come un arnese di cui anche la magistratura si vergognerà; oppure come l’antesignano della galera del futuro per i cattivi, e i suoi apologeti celebrati come salvatori dell’umanità. Dipende da quanto sarà incattivita la società del futuro. Per ora registriamo che i grandi criminali, anche se ridotti a larva umana come Provenzano, anche se incapaci di riconoscere i propri familiari dietro a quella sbarra di vetro, come Cutolo, devono crepare al 41bis. In caso contrario qualche jena manettara, che campa in televisione e in parlamento di populismo giudiziario, inizierebbe la solita danza macabra al cui rituale i sinceri democratici non si possono sottrarre perché hanno paura di quella pubblica opinione, ancor più feroce, che loro stessi hanno creato.

La sicurezza c’entra poco, si può tutelare in altra maniera, il 41bis è un totem simbolico, la bandiera del volto duro che lo Stato non può ammainare senza perdere la faccia. Il 41bis è una contraddizione dello Stato di diritto ma una società democratica dovrebbe saper fare i conti con le sue contraddizioni. Tempo fa sono stato all’Asinara, carcere oramai chiuso che si mostra ai turisti come un sito archeologico. Arrivati in uno dei padiglioni la guida ci ha spiegato che lì vigeva la regola del silenzio: ai detenuti non era permesso parlare. Ognuno poteva immaginare cosa comportasse la violazione della regola. Poi ci ha illustrato le meraviglie di un altro padiglione, chiamato all’epoca la discoteca, che doveva il suo nome al fatto che era illuminato giorno e notte da enormi fari così da impedire ai detenuti di distinguere l’uno dall’altra.

Lo raccontava col sorriso sulle labbra, senza alcun imbarazzo: eppure quelle erano torture, secondo la definizione delle convenzioni internazionali già nel ‘900. In nome della lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata, persino al contrasto del fenomeno dei sequestri di persona, la società italiana, il mondo giuridico, la magistratura, permisero quelle pratiche per decenni. In pochi si opposero, i soliti radicali e qualche altra anima bella. La grande stampa no. Nessuno fece pubblicamente i conti con quella stagione neppure dopo, anche quando i casi di Triaca, o quelli che avevano riguardato la vicenda Dozier, avevano dimostrato che in Italia lo Stato torturava nel senso vero e proprio del termine. Nessuno, anche quando il rischio era passato, come invece succede nelle altre grandi democrazie.

Oggi si fa lo stesso col 41bis e la lettura dei grandi giornali di informazione, l’ascolto dei tg lo conferma. È morto il Boss, ci dicono, magari qualcuno ci racconta come era ridotto, niente di più. Nessuno che dica, per come è morto, che non c’era senso a tenerlo al 41bis se non quello simbolico della deterrenza. Tra qualche anno i nostri figli andranno a visitare vecchi carceri e reparti 41bis, vedranno le telecamere e i microfoni accesi ventiquattrore al giorno, i cortili angusti con le grate ad oscurare il cielo, oppure scenderanno qualche piano sottoterra senza aria né luce. E ci sarà una guida che col sorriso sulle labbra racconterà che lì è morto un grande boss ridotto talmente male da non riconoscere la propria figlia; quello che non dirà è che, assieme a lui, a quei tempi, in Italia era morta la pietà.

Tra le lettere di quel libro semiclandestino che pubblicammo venti anni fa, ce ne era una che mi colpì. Narrava che in carcere girava la notizia che un magistrato di sorveglianza aveva permesso al cane di un detenuto per reati comuni di far visita al padrone per avere una carezza, perché il cane stava morendo di dolore per il distacco. “Vorrei che mio figlio fosse trattato come quel cane” si concluse quella lettera. Penso che lo stesso pensiero sia venuto anche alla figlia di Cutolo.

Raffaele Cutolo al 41bis anche nella tomba: pericoloso anche da morto, vietati funerali

di Sergio D’Elia

Il Riformista, 21 febbraio 2021

È morto Raffaele Cutolo, l’uomo che ha “vissuto” tre vite. La prima l’ha bruciata nell’unica scuola che ha potuto frequentare, quella del crimine, un po’ per strada e un po’ in prigione. La seconda l’ha consumata tra delitti e castighi in un carcere “normale”. La terza vita è stata per lui solo castigo, una pena senza fine espiata al carcere “duro”, fino alla morte. È morto lì dove era stato sepolto vivo nel 1995, nella tomba dei “mafiosi per sempre”, gli irredimibili, marchiati a vita dalla pena di infamia che si commina a chi perde la dignità di persona, la speranza, il diritto a una vita civile e sociale.

Con Maurizio Turco ho incontrato Raffaele Cutolo a Belluno nel 2003, alla fine di un giro tra i dannati del 41bis da cui è poi nato il libro Tortura Democratica. Il regime di carcerazione dura era coperto da un segreto di stato ferreo e la nostra ispezione era considerata una minaccia grave allo Stato e alla sicurezza pubblica. Non potevamo sapere chi erano i detenuti speciali, quanti erano e dove erano detenuti. Da una audizione in parlamento dell’allora capo del DAP sapevamo solo che il 41bis non albergava “al di sotto di Secondigliano”. Avevamo un punto di partenza e con il già visto e sentito dire dei detenuti potevamo creare la nostra catena di Sant’Antonio che, anello dopo anello, ci avrebbe portato a scoprire la mappa delle Guantanamo italiane.

Cutolo era stato isolato in un’area del carcere riservata tutta a lui. Avevano creato un deserto dove il tempo sembrava essersi fermato, in un luogo non luogo dove regnavano il silenzio, la monotonia e la monocromia tipiche del braccio della morte. In questo deserto chiamato civiltà, quintessenza della privazione della libertà, nel nome della lotta alla mafia, Cutolo era sottoposto a un dominio pieno e incontrollato, un regime di isolamento che lo Stato ha riservato ai nemici dello Stato. Le “regole di Mandela”, adottate dall’ONU nel 2015 in onore dell’ex Presidente del Sudafrica, Nelson Mandela, definiscono isolamento il confinamento per 22 ore o più senza significativi contatti umani e proibiscono perché inumano l’isolamento prolungato, quello superiore e 15 giorni.

L’abbandono di Raffaele Cutolo sul binario morto del sistema penitenziario italiano si è protratto senza interruzioni per oltre 25 anni. La privazione di significativi rapporti umani è durata un quarto di secolo. In questo stato, sono stati compromessi sensi umani fondamentali come la vista e l’udito, sono state interdette facoltà sociali minime come il dialogo e la conoscenza. Gli è stato proibito dire al detenuto nella cella di fronte “buonanotte” prima di dormire o “buon appetito” prima di mangiare perché tali convenevoli avrebbero potuto veicolare un messaggio mafioso. Proibito vedere, proibito sentire, proibito parlare, proibito pensare, proibito amare. È questo il “codice penitenziario del nemico” che vige ormai da trent’anni nel nostro Paese.

Neanche l’età avanzata fino alla soglia naturale del trapasso, una malattia che lo ha scarnificato fino a ridurlo a un mucchietto di ossa, una mente quasi del tutto offuscata, hanno salvato Raffaele Cutolo da un castigo eterno da scontare in un buco, in catene, in isolamento. È morto come un cane, solo e abbandonato nella sua cuccia, senza il conforto di una carezza, una parola, un addio da parte di una persona da lui amata, in un luogo a lui caro. Un giudice gli ha negato perfino il differimento provvisorio della pena perché il boss, pur moribondo, rappresentava ancora un pericolo, non aveva perso tutto il suo carisma, rimaneva ancora un simbolo del male nell’immaginario collettivo. Cosa si pensa di fare, ora che è morto, del suo corpo per cancellare il valore simbolico della sua persona? Dopo aver vietato il funerale, gli negheranno anche una degna sepoltura? Lo seppelliranno in un’altra “area riservata”? Una tomba del 41bis anche al cimitero? Oppure faranno come con Bin Laden, bruceranno il suo corpo e spargeranno le ceneri nell’Oceano?

Con Cutolo è morto anche lo stato di diritto, lo stato di grazia e giustizia, il senso cristiano di pietà. Il diritto non è un lusso, è un bene essenziale. È il limite insuperabile, la soglia sacra dell’inviolabile che noi Stato, noi comunità fissiamo e imponiamo a noi stessi, nel momento in cui dobbiamo affrontare il male assoluto, il pericolo pubblico, la minaccia terribile alla nostra pace e alla nostra sicurezza. Senza il rispetto del diritto lo stato diventa delittuoso, senza il dono della grazia la giustizia diventa disgraziata. Per questo diciamo “no” alla tortura, “no” alla pena di morte, “no” alla pena fino alla morte, “no” alla morte per pena. Con Cutolo, lo Stato ha superato il limite invalicabile, ha violato la soglia sacra, e ha mostrato la sua faccia feroce. Lo ha tenuto in galera per cinquantasette anni, lo ha condannato alla pena di morte mascherata dell’ergastolo, per un quarto di secolo lo ha sottoposto a un regime di tortura, lo ha sotterrato nella fossa comune dei sepolti vivi. Uno Stato che si comporta così non è uno stato forte, è uno Stato feroce e violento tanto quanto il delitto dell’uomo che ha condannato e punito fino alla morte. Povero Stato! Fai letteralmente pena. Povera Italia! Un tempo (ormai lontano) culla, oggi tomba del diritto. Non è un mondo migliore, non è una società più civile ciò che resta dopo la morte di Raffaele Cutolo. Se questo è lo Stato che emerge, se questa è la giustizia che è stata fatta.